Tofacitinib per l’alopecia areata. Funziona?
Il Tofacitinib (Xeljanz®) è un farmaco di recente disponibilità nel nostro Paese e che secondo alcune ricerche lo stesso può essere impiegato nel contrastare l’alopecia areata. Studi medici hanno dimostrano che circa otto uomini su dieci e 5 donne su dieci sono colpiti da calvizie durante la vita prima di compiere 50 anni. Sempre più spesso si sente parlare delle cure definitive per il diradamento follicolare e la perdita dei capelli. Spesso sono cure inefficaci e altre volte offrono effettivamente una reazione ma non sempre senza effetti collaterali. Il farmaco Tofacitinib è prescritto per soggetti adulti con artrite reumatoide. Si è osservata una certa azione dello stesso in pazienti con alopecia areata.
Cos’è l’alopecia areata?
L’alopecia areata è una malattia autoimmune caratterizzata dalla veloce e repentina perdita dei capelli con la formazione di chiazze totalmente glabre sul cuoio capelluto. Si può estendere all’intero cuoio capelluto ed in questo caso si chiama alopecia totale o interessare addirittura tutto il corpo (pelli corporei, sopracciglia, ciglia e peli pubici) e in questo caso si chiama alopecia universale.
Come funziona il farmaco Tofacitinib?
I sostenitori di questo farmaco per la cura dell’alopecia areata ritengono che la stessa abbia una genesi comune con la psoriasi e l’artrite reumatoide. Se così fosse, l’uso del farmaco potrebbe portare dei benefici ai pazienti che assumono il farmaco Tofacitinib. Alcune ricerche hanno effettivamente dimostrato che i pazienti con psoriasi e alopecia areata hanno ottenuto confortanti risultati anche se la ricerca è stata eseguita su un numero troppo basso di persone per determinare con certezza gli effetti positivi dell’impiego del farmaco e principalmente quelli potenzialmente pericolosi. La conclusione della ricerca www.ncbi.nlm.nih.gov è “tofacitinib deve essere preso in considerazione per il trattamento di Alopecia Areata grave, Alopecia Totale e Alopecia Universale; la risposta alla dose di tofacitinib sarà meglio definita da studi randomizzati controllati.”
Considerazioni Finali e Prospettive Future
Nonostante i risultati promettenti, è importante notare che il tofacitinib per l’alopecia areata è ancora in fase di studio e non è ancora stato approvato come trattamento standard per questa condizione. Ulteriori ricerche sono necessarie per confermare la sua efficacia a lungo termine e valutare eventuali rischi a lungo termine. Tuttavia, il tofacitinib rappresenta sicuramente un’opzione terapeutica eccitante e potenzialmente rivoluzionaria per i pazienti affetti da alopecia areata. Con ulteriori sviluppi e approfondimenti nella ricerca, potremmo assistere a un cambiamento significativo nel modo in cui affrontiamo questa condizione debilitante e miglioriamo la qualità della vita dei pazienti colpiti.